Curiosità

La storia e le caratteristiche McLaren F1

0
McLaren F1 GTR Longtail 25R 1997

McLaren F1 è un’auto-icona figlia del lavoro di un uomo visionario, Gordon Murray: ecco come è nata e quali sono le sue caratteristiche uniche.

McLaren F1: la storia

Gordon Murray, cioè il “padre” della McLaren F1, è nato in Sudafrica nel 1946: è stato l’ingegnere tecnico di Formula 1 che ha incarnato la figura del genio, portando Brabham e Williams a vincere 13 mondiali tra gli anni Settanta e Ottanta.

Nel 1993, grazie al contributo di un gruppo di lavoro d’eccellenza di 7 progettisti, creò la McLaren F1: l’obiettivo primario era quello di produrre un’auto stradale estrema unita alla tecnologia F1 dell’epoca. La base doveva essere una GT, sportiva, comoda e pratica per tutti i giorni, ma Murrey e il suo team fecero molto di più.

Per riuscire nel suo intento, Murrey volle testare svariate concorrenti, di cui considerava orrenda la posizione di guida classica, complici anche pedaliere disassate e volante troppo orizzontale: per la sua nuova creazione volle quindi mettere il pilota letteramente al centro dell’abitacolo, affiancato poi da un sedile per lato.

La prima McLaren F1 stradale fu consegnata nel dicembre 1993 dopo la sua presentazione al pubblico del 28 maggio 1992 a Monte Carlo.

McLaren F1: il design e gli interni

Il design della McLaren F1 è davvero senza età: nonostante gruppi ottici e gomme con la spalla alta che rispecchiano appieno i suoi tempi, la linea di questa supercar sembra modellata dal vento, caratteristica espressa dalla sua perfetta efficienza aerodinamica.

Internamente si tratta invece di un’auto confortevole, soprattutto rispetto alle supercar dell’epoca (Ferrari F40, Lamborghini Countach e Porsche 959), e di classe superiore sia per finiture che abitabilità.

La F1 infatti ha 3 posti, ampie superfici vetrate che illuminano l’abitacolo e 2 vani bagagli abbastanza capienti: inoltre è ovviamente molto leggera e prestante. Il suo telaio è di tipo monoscocca in fibra di carbonio, ed è anche la prima auto stradale ad averlo.

McLaren F1: motori e prestazioni

McLaren F1 è l’auto sportiva stradale con motore aspirato più veloce del mondo, grazie ai suoi 386 km/h di velocità massima

Questo record di velocità dipende sia dal peso contenuto di soli 1.100 kg che, ovviamente, dal suo motore 6.0 cc V12 aspirato, di origine BMW: esso è montato centralmente ed eroga ben 627 cavalli.

Altri numeri? Lo zero/100 km/h avviene in soli 3,2 secondi, mentre il cambio manuale è dotato di 6 rapporti ed è montato longitudinalmente, con una frizione a triplo disco in carbonio. Il differenziale è invece a slittamento limitato.

Una curiosità: il cofano della McLaren F1 è sottile e ricoperto da un leggerissimo velo d’oro che aiuta la dissipazione del calore, mentre i pistoni sono in lega di alluminio.

McLaren F1: versioni speciali

Anche le ultime McLaren stradali conservano molti aspetti fondamentali della McLaren F1: essa però non era prodotta in serie, e ne esistono solo 103 esemplari, tutti prodotti dal 1993 al 1998.

Oltre alle versioni standard ne esistono altre: 5 sono LM (Le Mans), tutte arancioni con l’alettone nero, nate per celebrare la vittoria della F1 GTR alla 24 Ore di Le Mans del ’95 e derivate dall’auto da corsa GTR, e altre 3 versioni GT.

La LM poi monta un propulsore più potente (680 cavalli) ed è ancora più leggera (1.060 kg), oltre ad avere sterzo e freni senza servoassitenza; le F1 GT sono invece F1 standard ma con un’aerodinamica ancor più studiata (e meno peso sull’avantreno).

Ecco tutte le McLaren F1 costruite:

  • McLaren F1 (1993-1998) (vettura stradale, 64 esemplari)
  • McLaren F1 GTR (1995-1997) (vettura da competizione, 28 esemplari)
  • McLaren F1 LM (1996) (vettura stradale, 5 esemplari)
  • McLaren F1 GT (1997) (vettura stradale, 3 esemplari)

I prezzi? La McLaren F1 LM costava 1.250.000 dollari, e oggi alcuni esemplari valgono tra 3 e i 4 milioni.

Una curiosità: l’esemplare 044 è stato venduto nell’Agosto 2017 al concorso d’eleganza di Pebble Beach dalla casa d’aste Gooding & Company per 15,6 milioni di dollari.

Scopri le auto più veloci della storia!

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Curiosità