Curiosità

Pirelli: pneumatici che interagiscono con la rete 5G

0
Pirelli rete 5G

Pirelli, azienda leader nel settore degli pneumatici, ha annunciato il nuovo pneumatico dotato della tecnologia V2X, che sarà in grado di mettere in contatto il veicolo con al rete 5G per trasmettere e ricevere importanti informazioni.

L’annuncio di Pirelli

Qualche giorno fa Pirelli, nome conosciuto da tutti nel mondo delle automotive, ha letteralmente stupito il mondo annunciando le prime produzioni del proprio pneumatico in grado di connettersi alla tecnologia 5G. Ad oggi, la parola smart legata agli pneumatici non è un concetto nuovo, andando a intendere una serie di funzioni di ricezione e trasmissione di dati dalla ruota verso altri utenti. In particolare uno degli esempi di ruote smart integrate in molti veicoli sono tutte quelle dotate di uno speciale sensore che controlla la pressione degli pneumatici e avvisa il guidatore in caso di una misura della pressione fuori dalla norma attraverso direttamente il sistema di infotainment dell’automobile.

Il concetto dello pneumatico Smart è stato reinterpretato da Pirelli che ha deciso di sfruttare le potenzialità della quinta generazione delle reti 5G in modo da implementare la raccolta di informazioni con una diffusione su più larga scala (non solo limitate al guidatore) e di sopperire a molte più funzioni, segnando di fatto le basi per un nuovo capitolo della guida su strada.

La tecnologia V2X

Pirelli chiama il suo prodotto Cyber Tyre ed è dotato della nuova tecnologia chiamata V2X, cioè Vehicle – to – everything communication. La nuova tecnologia sviluppata da Pirelli (in collaborazione con Tim, Ericcson e altri importanti marchi) fa in modo di mettere in comunicazione il veicolo con tutti gli altri veicoli e dispositivi utili alla guida connessi alla nuova rete 5G in modo da scambiarsi reciprocamente informazioni. Tra i dispositivi connessi, troviamo i diversi veicoli ma anche la rete stradale stessa.

Vediamo come funziona la nuova tecnologia.

Consideriamo una situazione in cui sono presenti tanti veicoli connessi alla rete 5G, dotati appunto dello pneumatico Pirelli Cyber Tyre. Il primo veicolo in marcia, tramite i vari sensori installati nella gomma oltre a quelli del veicolo stesso, è in grado di percepire tante informazioni della strada in particolare quelli riferiti al pericolo di aquaplaning. L’aquaplaning è un fenomeno che si verifica in caso di pioggia, o comunque in caso di presenza di pozzanghere sull’asfalto. Nel momento in cui la gomma entra in contatto con la pozzanghera d’acqua particolarmente profonda il contatto con l’asfalto viene a mancare (o comunque si riduce di molto) in modo tale che il veicoli galleggi in movimento sullo strato d’acqua sulla strada. In questo modo la nuota gira quasi a vuoto perdendo di fatto molta aderenza e costituendo una situazione di pericolo per il guidatore. In caso di aquaplaning, anche veicoli ormai datati di una decina di anni di vita sono dotati di sistemi di antislittamento che entrano in funzione nel momento in cui viene a mancare l’aderenza con l’asfalto, mantenendo stabile il veicoli ed evitando l’incidente.

Gli pneumatici Cyber Tyre invece agiscono diversamente. Quando al primo veicolo in corsa si verificherà il fenomeno di aquaplaning, i sistemi di sicurezza si attiveranno come di norma mentre la ruota grazie ai suoi sensori rivelerà il fenomeno dell’aquaplaning e anche il tratto di strada in cui si verifica. Dal momento in cui è connesso alla rete 5G il Pirelli Cyber Tyre trasmetterà rapidamente le informazioni a tutti i veicoli connessi nelle vicinanze.

Un secondo, un terzo e tutti gli altri veicoli che si trovano ad attraversare lo stesso tratto di strada riceveranno le informazioni sul fenomeno di aquaplaning prima che possa verificarsi anche a loro. Data la velocità della futura rete 5G, lo scambio di informazioni sarà molto veloce, nel giro di poche frazioni di secondo. Ricevendo le informazioni sul pericolo in un tempo molto breve, il guidatore sarà avvisato dal proprio veicolo e in questo modo potrà attuare da sé tutte le manovre opportune in modo da scansare il rischio, come ad esempio ridurre la velocità.

Il progetto Perfect Fit

Tutti i dati relativi al funzionamento degli pneumatici Pirelli Cyber Tyre derivano dalle prove effettuate sulla ista del Lingotto dalla stessa Pirelli e gli altri marchi coinvolti nel progetto.

La tecnologia V2X fa parte di un progetto più ampio e più importante in atto già da diversi anni di Pirelli che prende il nome di Perfect Fit. Lo scopo di questo piano è quello di dare uno sguardo al futuro in modo da carpire in anticipo quali saranno gli sviluppi tecnologici e portarli sul mercato nella maniera più efficiente possibile. Nella pratica dei fatti, Pirelli mira nel tempo a creare dei servizi su misura per le necessità delle diverse case automobilistiche e dei diversi target di riferimento.

Il progetto Perfect Fit ha delle implicazioni ambiziose per quanto riguarda il futuro dell’utilizzo dello pneumatico Smart. Anche se le prove sul Lingotto sono state condotte esclusivamente per la rilevazione e la prevenzione del fenomeno dell’aquaplaning, non è detto che non ci siano altre implicazioni del progetto, tutt’altro. Nel futuro infatti, grazie allo sviluppo sempre più rapido della tecnologia possono essere pensate varie altre funzioni molto utili, volte perlopiù alla sicurezza stradale.

Considerando l’idea di una rete 5G espansa su gran parte del territorio italiano, e quindi anche delle strade, quantomeno quelle maggiormente trafficate, veicoli e sistema stradale connessi possono scambiarsi moltissime informazioni ad altissima velocità. Ad oggi i navigatori sono in grado di dirci la presenza di traffico solo dopo però che la coda si è già formata d un po’. Invece, con il futuro della tecnologia una coda di traffico, un incidente, ‘arrivo dei soccorsi e tutto quanto consegue alla sicurezza e alla viabilità in generale possono essere trasmessi ad altissima velocità.

Dal punto di vista della sicurezza (come lo dimostrano esperimenti già in atto) grazie alle informazioni veicolate dalla tecnologia V2X i veicoli di nuova generazione potranno essere in grado di adattarsi automaticamente a prevenire i pericoli che incontreranno sulla strada.

Infine, sono in atto altri progetti di pneumatici Smart come i Track Adline, già ordinabili online, che trasmettono informazioni sulla pressione e la temperatura delle gomme, molto utili per i piloti e sull’utilizzo in generale dei veicoli in pista.

Scopri anche la storia di Pirelli!

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Curiosità