Guida all'acquisto

Mitsubishi Outlander: prezzo e scheda tecnica

0
Mitsubishi-Outlander-Sport-prezzo-scheda-tecnica

Mitsubishi Outlander è un grande SUV rivisto nel 2015 che 4 anni dopo ha accolto nel listino anche la variante plug-in hybrid: eccone prezzi e caratteristiche principali.

Design e interni di Mitsubishi Outlander

Mitsubishi Outlander è un SUV imponente sul mercato fin dal 2001 che ha subito il suo ultimo restyling nel 2019: il nuovo frontale risulta elegante e aggressivo, seguendo la Design Identity Mitsubishi, e con il Dynamic Shield che trasmette potenza e sicurezza.

In occasione dell’evoluzione stilistica, il design esterno della vettura è stato poco modificato, con le uniche novità rilevanti nella modifica alla struttura anteriore con una griglia ridisegnata, il paraurti modificato e la nuova illuminazione BI-LED; a livello del posteriore è variato il paraurti e lo spoiler, ora più ampio.

Come anticipato, le dimensioni della Mitsubishi Outlander sono decisamente importanti, seppur adattabili anche ai contesti urbani: lunga 4,7 metri, larga 1,80, alta 1,71, con un passo di 2,67, è disponibile con 5 o 7 posti a sedere e offre un bagagliaio che va da un minimo di 128 litri a 1.754.

Il restyling 2019 offre anche interni con sedili anteriori comodi e avvolgenti, nuovi quadri elettrici e un gruppo strumenti rivisto, oltre al rivestimento interno rinnovato: l’abitacolo è davvero comodo e dotato di ogni comfort, con tante soluzioni intelligenti come ad esempio il clima bi-zona.

Motori, prestazioni e prezzi di Mitsubishi Outlander

Mitsubishi Outlander dal 2019 è disponibile anche PHEV, con emissioni ridotte a soli 46 g/km e un intervallo EV massimo di 45 km: il sistema unisce il nuovo benzina 2.4 cc più potente al motore elettrico posteriore da 95 cavalli, e grazie alla batteria più potente del 10% con capacità aumentata fino a 13,8 kWh per ricaricare le batterie con la rete domestica servono circa 4 ore, mentre bastano 25 minuti per una carica dell’80% attraverso i sistemi rapidi.

A livello di prestazioni, complici gli ammortizzatori studiati per migliorare la guida a bassa velocità e la nuova modalità Sport, la vettura garantisce una guida reattiva e precisa, oltre a restare sempre attaccata al terreno grazie al Super All-Wheel Control.

Concludiamo con gli allestimenti disponibili a listino per Mitsubishi Outlander PHEV, che sono 3: si parte dalla base chiamata Instyle SDA, dalla dotazione piuttosto ricca, per passare all’intermedia Instyle Plus SDA e concludere con il top di gamma Diamond SDA.

I prezzi? Da 49.900 euro.

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Guida all'acquisto