Guida all'acquisto

Le migliori batterie per auto: quali sono e come sceglierle

0
migliori batterie per auto quali sono e come sceglierle

Prima o poi la situazione in cui è necessario dover comprare un accumulatore nuovo per la vettura capita a tutti: ecco come scegliere la migliore batteria auto e restare soddisfatti dell’acquisto.

I tipi di batteria auto

Quando si presenta il problema di sostituire la batteria auto esausta è necessario compiere una scelta sull’acquisto da effettuare, e nasce spontanea una domanda: quali sono le differenze tra i vari tipi di accumulatori?

Scegliere la migliore batteria auto non è in realtà troppo difficile, ma è bene sapere alcune cose: prima di tutto si parte dalla tipologia, visto che sul mercato troverete vari generi di accumulatori, ciascuno con caratteristiche specifiche. Esistono infatti quelli per vetture Start&Stop (AGM, EFB), quelli classici (piombo/acido) e a GEL, questi ultimi composti da un acido gelatinoso capace di offrire prestazioni estremamente elevate a livello di potenza elettrica. Inoltre ci sono poi le moderne batterie agli ioni di litio, che godono di un’elevata densità energetica e vengono dunque usate soprattutto su auto elettriche e ibride.

Ricordate sempre che anche la migliore batteria avrà probabilmente vita breve se installata su un’auto che resterà poi abbandonata per tanto tempo, specie se all’aperto; stesso destino scegliendo di sostituire una batteria auto con caratteristiche sbagliate, cioè con potenza o tecnologia inferiore al necessario. Inoltre, tenete sempre presente che più la vettura è moderna, con tante centraline e dispositivi elettronici da gestire, più serve un accumulatore con le caratteristiche adeguate.

Ma andiamo con ordine e scopriamo punto per punto come effettuare una scelta consapevole.

Le migliori batterie auto “speciali”

Le auto dotate di dispositivo Start&Stop sono progettate e costruite per resistere ai vari cicli di carica e scarica tipici di questi modelli: per sostituire una batteria dedicata a questo servizio è necessario sapere se è EFB o AGM, e per farlo basta consultare il libretto di istruzioni dell’auto, senza basarsi su quella attualmente installata, a meno che non sia quella della Casa.

In pratica per capire le differenze tra batterie auto AGM, EFB e Piombo/Acido è importante ricordare che AGM è la tecnologia adatta per le vetture dotate di Start&Stop, con recupero di energia in frenata, mentre le EFB sono dedicate a quelle con Start&Stop “base”. Quelle del tipo Piombo/Acido sono riservate prevalentemente al mercato del ricambio delle auto più datate e non vanno mai installate su auto con Start&Stop perché esiste un reale rischio di surriscaldamento.

In aggiunta a ciò, in caso di dubbi è utile ricordare queste regole:

  • è permesso montare una batteria AGM o EFB al posto di una Piombo/Acido, mai il contrario
  • è permesso montare una batteria AGM al posto di una batteria EFB, mai il contrario
  • mai montare una batteria diversa dalla AGM, se di primo equipaggiamento

Ecco poi altri fattori a cui prestare attenzione per scegliere la migliore batteria per auto.

Come scegliere le migliori batterie auto

Fatte queste premesse, adesso sapete che è possibile montare una batteria più performante di quella originale, dopo le opportune valutazioni su aspetti importanti, tra cui il voltaggio nominale, la cosiddetta corrente di spunto (o CCA – Cold Cranking Ampere) minima in A e la capacità nominale minima in Ah. Non dimenticate mai di valutare anche le misure del vano, dato che la batteria deve fisicamente entrarci ed è sconsigliabile rimuovere eventuali protezioni presenti.

Molte persone cercano poi di capire se le batterie auto sono migliori dal peso, ma questo dipende dalla tecnologia e dalla capacità dell’accumulatore in esame: per questo motivo per gli esperti si tratta di un metodo valido per confrontare prodotti che hanno le stesse caratteristiche, ma ad esempio marchi diversi. Ricordate che in questo caso più peso significa più affidabilità nel tempo.

Altro aspetto importante è la marca dell’accumulatore, sicuramente un fattore da valutare abbastanza attentamente: tra i numerosi prodotti presenti è sempre bene orientarsi verso quelli commercializzati da aziende affidabili, che operano nel settore da molto tempo, come Bosch, Varta e Fiamm, tra l’altro produttori di modelli compatibili con tanti veicoli.

E il prezzo? Questo varia sulla base delle caratteristiche tecniche del prodotto, del tipo di veicolo per cui è stata realizzata e del marchio: in genere ricordate che le batterie di ultima generazione hanno un costo leggermente superiore a quelle più tradizionali. In questo caso, il consiglio generale è quello di non affidarvi ad accumulatori estremamente convenienti, magari prodotti da aziende poco note, perché probabilmente saranno assemblate con materiali non di qualità e dureranno poco.

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Guida all'acquisto