Guide pratiche

Frizione auto bruciata: come riconoscerla e cosa fare

0
frizione bruciata come riconoscerla

La frizione bruciata è un bel problema, e dà segnali molto chiari: impariamo a riconoscerli. Quali sono le cause? Ecco come evitare di rovinare il motore della vostra auto.

Frizione bruciata: come riconoscerla

Avete appena spento il motore e iniziate a sentire un odore intenso: ecco il primo segno che la frizione del veicolo è bruciata. Cosa dovete fare in questo caso?

Prima di tutto, non spostate più la macchina: anche solo pochi km possono essere fatali per il motore. Esatto, perché guidando con la frizione “andata”, oltre a provocare pericolosi slittamenti di marcia, potete rovinare definitivamente il propulsore.

Non rimandate i controlli: la frizione, formata dal disco con un insieme di molle e un cuscinetto, una volta bruciata emette un forte odore acre, soprattutto allo spegnimento del motore: un altro indizio inconfondibile sarà una grande difficoltà per ingranare le marce (che gratteranno). In alcuni casi più estremi non saranno nemmeno inseribili.

Guidare con il piede sempre sul pedale della frizione, oppure sottoporre costantemente l’auto a lunghi sforzi, sono le cause principali di questa situazione irreversibile, oltre ovviamente all’invecchiamento e all’usura.

Attenzione: ricordate che sottoponendo la vostra auto a un controllo appena sentirete anche solo un leggero odore, potrete risparmiare sull’eventuale riparazione.

Frizione bruciata: cosa fare

Ormai la frizione della vostra auto è bruciata: cosa accade in questi casi?

Prima di tutto, ci saranno problemi a spostarla, anche per sicurezza: il motore infatti salirà di giri alle vostre accelerate, ma non prenderà velocità.
Tutto ciò, oltre a mettervi in pericolo, contribuirà a rovinarlo.

A questo punto non vi resta che chiamare un carro attrezzi (controllate se è compreso nella vostra assicurazione) per far recapitare l’auto al meccanico, in modo da cambiare la frizione.

I controlli regolari preventivi che vi raccomandiamo di far eseguire (come il tagliando), vi permettono di evitare il più possibile d’incappare in situazioni di questo tipo, e quindi di risparmiare.

Attenzione: non dimenticate che sulle auto più recenti la frizione è molto più delicata di un tempo, visto che non presenta più amianto nel disco.

Comments

Comments are closed.

Altri articoli in Guide pratiche