Con l’arrivo dell’inverno scatta l’obbligo di montare le gomme invernali. Ma come conservare al meglio gli pneumatici estivi durante la stagione fredda? E, con l’estate alle porte, come riporre quelli invernali per mantenerli in perfette condizioni? Uno stoccaggio corretto è essenziale per preservarne durata ed efficienza, evitando che si secchino o si danneggino. Scopriamo insieme i migliori consigli per conservare gli pneumatici e ritrovarli pronti per la prossima stagione.
Come conservare gli pneumatici: consigli utili
Gli pneumatici della tua auto sono fondamentali per la sicurezza su strada e conservarli correttamente ti permette non solo di allungarne la durata, ma anche di risparmiare, evitando sostituzioni anticipate. Oltre a scegliere il luogo ideale per riporli, è importante seguire una corretta procedura di pulizia.
Prima di metterli via, gli pneumatici fuori stagione vanno lavati accuratamente con acqua tiepida e sapone specifico per auto, utilizzando una spugna o una spazzola morbida.
Se preferisci, puoi anche usare un getto d’acqua ad alta pressione, soprattutto su pneumatici con cerchio, ma assicurati di mantenere una distanza di almeno 30 cm per evitare danni alla gomma.
Rimuovere residui come pietre o detriti incastrati nel battistrada è essenziale per prevenire danni nel tempo. Dopo il lavaggio, assicurati che siano completamente asciutti per evitare la formazione di muffe o umidità.
Una volta puliti, è importante conservarli nel modo giusto: la modalità di stoccaggio varia se gli pneumatici sono con o senza cerchio. In ogni caso, non basta coprirli con un telo, ma è fondamentale adottare alcuni accorgimenti per mantenerli in perfette condizioni fino alla stagione successiva.
Stoccaggio pneumatici: dove conservare le gomme dell’auto
Come dicevamo, una volta puliti e asciugati, gli pneumatici vanno riposti in un luogo adatto. Molti automobilisti preferiscono affidarsi al proprio gommista di fiducia, soprattutto perché quattro gomme (o due) occupano parecchio spazio e non tutti dispongono di un garage.
Se invece hai spazio a sufficienza, è importante sapere che il locale destinato allo stoccaggio deve essere ventilato, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole, con una temperatura ideale tra i 15° e i 25°.
Bisogna inoltre evitare di tenerli vicino a fonti di calore come forni e caldaie, apparecchi elettrici come motori o dispositivi che generano ozono, come i trasformatori. Anche il contatto con sostanze chimiche aggressive – solventi, idrocarburi, vernici, acidi o disinfestanti – può comprometterne l’integrità.
Lasciare le gomme all’aperto è fortemente sconsigliato: sole, pioggia e agenti atmosferici accelerano l’invecchiamento dello pneumatico, rendendolo inutilizzabile nel giro di una stagione.
Infine, per evitare deformazioni, è bene non impilarle sotto altri oggetti pesanti.
Come conservare pneumatici con o senza cerchio
Per mantenere le gomme in perfetto stato durante il periodo di inutilizzo, è fondamentale conservarle nel modo corretto. La posizione ideale cambia a seconda che gli pneumatici siano con cerchio o senza cerchio.
Come conservare gli pneumatici con cerchio
Se gli pneumatici sono con cerchio, l’ideale è appenderli utilizzando appositi supporti da parete, facilmente reperibili nei negozi di accessori auto, nei supermercati o online.
Come conservare gli pneumatici senza cerchio
Se invece le gomme sono senza cerchio, vanno posizionate in verticale. Per evitare deformazioni dovute al peso, è consigliabile ruotarle di tanto in tanto, almeno una volta al mese.
Seguire questi accorgimenti ti permetterà di mantenere gli pneumatici in perfette condizioni, allungandone la durata e garantendo sempre la massima sicurezza su strada.
Sei in cerca della tua prossima auto usata? Su brumbrum sono disponibili un’ampia gamma di auto usate, tutte certificate e al miglior prezzo. Scoprile ora!
Comments