Il Premio Car of the Year viene organizzato da 7 riviste d’auto leader, cioè Auto (Italia), Autocar (Gran Bretagna), Autopista (Spagna), Autovisie (Olanda), L’Automobile Magazine (Francia), Stern (Germania) e Vi Bilägare (Svezia). 60 giornalisti specializzati da 23 Paesi, scelgono l’auto vincitrice.
Ecco un po’ di storia di questo premio così prestigioso e ambito.
Dalla prima edizione al 2018: tutte le auto del Car of the Year
Le 60 auto candidate vengono dapprima presentate e poi sottoposte a diverse verifiche, compresi tanti test individuali, sui circuiti e sulle strade, durante i quali i costruttori possono elencare i concetti e i punti i forza dei loro modelli davanti ai vari rappresentanti della giuria.
La sfida si svolge sempre tra vetture molto diverse tra loro, se riferite al segmento ed al posizionamento: la difficoltà nel pronosticare il risultato è uno degli aspetti più interessanti di questo tipo di competizione.
Nell’elenco delle vittorie dal 1964 (anno del primo concorso) al 2019, la Casa automobilistica che primeggia è la Fiat con 9 vittorie, seguita dalla Renault con 6 e dalla Ford con 5, a pari merito con Opel e Peugeot. Queste Case sono poi seguite da Volkswagen con 4 vittorie, Citroën con 3 e da Alfa Romeo, Audi, Rover, Simca, Toyota e Nissan con 2 vittorie.
I produttori che ad oggi hanno vinto solo una volta sono i seguenti: Lancia, Austin, NSU, Mercedes-Benz, Porsche, Chevrolet, Volvo (2018) e Jaguar (2019).
Come potete notare, è un premio molto “equo”: non si basa mai sul prestigio della vettura che è posta sotto l’attento esame dei giudici, ma sulle effettive qualità dell’auto.
Car of the Year 2019
Il suv elettrico Jaguar i-Pace si è classificato al primo posto nel trofeo Car of the Year 2019, con 250 punti. Alpine A110 e Kia Ceed sono stati gli occupanti del secondo e del terzo posto, seguite da Ford Focus (235 voti) e da Citroen C5 Aircross (210).
La consegna del Premio si è svolta al Palexpo di Ginevra dal Presidente della giuria, Frank Janssen, giornalista di Stern, ed è stata la prima volta per Jaguar, tra l’altro al suo debutto per quanto riguarda le vetture elettriche.
Car of the Year 2020
L’iter che premierà la World Car of the Year 2020 inizia, come da tradizione, dal Salone di Francoforte, per poi passare dal 16 al 20 novembre al Salone dell’auto di Los Angeles.
Il prossimo appuntamento significativo sarà il 4 febbraio 2020: questa infatti è la data in cui saranno svelate le top 5 auto per categoria, fino alla premiazione delle vincitrici, durante il Salone di New York, che avverrà il 15 aprile 2020.
Le categorie del World Car of the Year sono 5:
• miglior auto in generale
• auto con le più alte prestazioni
• auto poco inquinante
• auto con il miglior design
• auto di lusso
• auto di città
World Car of the Year 2020: le candidate
Ecco la lista delle candidate per le auto che verranno premiate nell’ambito del premio World Car of the Year 2020:
- Cadillac CT4
- DS 3 e 7 Crossback
- Ford Escape/Kuga
- Ford Explorer
- Hyundai Palisade, Sonata e Venue
- Kia Seltos, Soul EV e Telluride
- Mercedes-AMG A 35/45, CLA 35/45, CLA e GLB
- Mini Cooper SE
- Opel Corsa
- Peugeot 2008 e 208
- Renault Captur, Clio e Zoe
- Seat Tarraco
- Skoda Kamiq e Scala
- SsangYong Korando
Comments