Belle, potenti, uniche e soprattutto costose. Il mondo delle automobili è pieno di modelli spettacolari che fanno sognare appena passano davanti o quando si vedono in TV.
Vediamo quali sono le auto più costose del mondo.
Le auto più belle e costose del mondo
Almeno una volta a tutti quanti è capitato di vedere una Ferrari per strada e si fa sempre la solita domanda: quanto gli sarà costata? Solitamente questo genere di automobili raggiungo prezzi davvero elevati, nell’ordine di diversi milioni di dollari e certamente rimarranno solo un sogno per la maggior pante delle persone. Il vero valore economico di queste auto tuttavia non viene dalla loro costruzione vera e propria. Certo, hanno dei pezzi unici nel loro genere, delle rifiniture da artigiano e motori fantastici, ma il vero valore di questo segmento di automobili è dato dalla loro unicità. Spesso e volentieri, vuoi per il target molto ridotto, vuoi per una questione di prestigio della casa, vengono prodotti molti pochi modelli di queste automobili e il più delle volte non raggiungono i mille esemplari. Bando alle parole, vediamo quali sono e auto più costose del mondo.
1. Bugatti Divo

Nel 2019, prima che qualcun’altro produca un’auto più costosa di questa, il primato assoluto viene dato alla Bugatti Divo. Non si tratta neanche di un disegno originale della Bugatti, ma è una versione della sorella Chiron ridisegnata in qualche particolare ma soprattutto ottimizzata al limite
L’auto è costruita interamente in carbonio, vanta un motore molto performante ma non è il più potente della casa. Tuttavia, quest’auto raggiunge il prezzo strabiliante di 5 milioni di dollari perché è un modello unico. Il nome Divo è è dedicato ad Albert Divo, pilota storico di Bugatti che nel 1928 e nel 1929 vinse due edizioni della Targa Florio a bordo della Bugatti Tipo 35.
2. Ferrari FXX-K Evo

Un’altra delle auto più costose del mondo è ancora una volta prodotta in Italia, precisamente dallo stabilimento di Maranello, ed è la Ferrari FXX-K Evo. Questo è uno degli esempi automobilistici più particolari della storia della casa. Il prezzo è poco più basso rispetto alla Divo appena vista, e si attesta ai 4,7 milioni di dollari. Perché è un’auto particolare? Perché per via delle norme della legge italiana l’auto non può essere omologata per circolare sia in strada sia su pista. Nessun problema si può pensare, basta avere una pista privata. A dire la verità, quest’auto (la cui forma ricorda molto i modelli che corrono in Formula 1) non può neanche essere parcheggiata in un box privato, dal momento in cui la custodia per contratto rimane a Maranello.
Perché comprarla? Non perché il suo motore da 1050 cavalli consumerebbe troppo, ma gli unici eventi in cui vede la luce del sole sono solo alcuni stabiliti dalla Ferrari.
3. Pagani Huayra BC

A quanto si capisce sono molte le auto più costose del mondo a essere prodotte in Italia. Troviamo qui un dei marchi più famosi del mondo, la Pagani, che qualche anno fa ha creato la Huayra BC, un’auto che vanta una struttura estremamente leggera, composta di polimeri di carbonio dotata del motore da 12 cilindri, 6.0 litri e 750 cavalli che le permette di raggiungere soglie di velocità ben oltre i 400 km/h. Il prezzo? Appena 2,8 milioni di dollari. Possedere una Pagani Huayra BC sarebbe davvero un bel colpo per chi se la può permettere, dal momento che ne sono stati prodotti appena 20 esemplari.
4. Koenigsegg Regera

La Koenigsegg è il marchio svedese che fa molto parlare di sé nel mercato delle auto da corse e dei modelli supersportivi che, tra virgolette, hanno un prezzo ‘accettabile’. Nel mondo videoludico infatti la rima auto sportiva di alto livello quasi sempre una Koenigsegg Regera perché si discosta parecchio dai prezzi delle Ferrari e altri.
In questo caso parliamo della Koenigsegg Regera, un’auto sportiva da 1,9 milioni di dollari, un capolavoro di tecnologia motoristica. Questa è infatti alimentata da un motore da 8 cilindri a benzina biturbo, che collabora però con la presenza di altri 3 motori elettrici, con un totale di potenza di 1822 cavalli. Al mondo sono disponibili solo 80 esemplari.
5. Arash AF10 Ibrida

Rimanendo sempre sulla tecnologia dell’alimentazione mista, la Regera non è il modello a cui spetta il primato. L’Arash infatti propone a un prezzo ancora più competitivo il proprio modello sportivo AF10 con alimentazione ibrida. Arash AF10 Ibrida è alimentato dal motore benzina da 8 cilindri, 6.2 litri e ben 550 cavalli.
Ma la vera potenza è data dai 4 motori elettrici che coadiuvano per arrivare a un totale di 2080 cavalli. Complice delle ottime prestazioni della macchina anche il telaio in fibra di carbonio, leggerissimo e aerodinamico. Il prezzo? Appena 1,5 milioni di dollari.
6. Ferrari LaFerrari Aperta

Inutile dire che il marchio Ferrari è sempre stato un unto di riferimento per le auto di altissima categoria, sia in fatto di design che per i motori. LaFerrari Aperta è uno dei modelli più particolari della casa italiana prodotta in soli 200 esemplari. Anche questa presenta un motore ibrido ma dalle prestazioni meno estreme, per un totale di 950 cavalli. Caratterizzata per non avere il tettuccio, LaFerrari viene venduta a un prezzo di 1,4 milioni di dollari.
Comments