Le automobili non hanno più solo la funzione di trasportare le persone da un luogo all’altro; nello stesso tempo devono soddisfare i requisiti di chi le possiede a colpi di optional: vediamo insieme quali sono i 5 optional auto di cui non possiamo più fare a meno!
La comodità del climatronic
Il climatronic non è il classico condizionatore di cui molti di voi sono a conoscenza; si tratta piuttosto di un climatizzatore, cioè un dispositivo che non si occupa solamente di rinfrescare l’aria quando fa troppo caldo, ma di regolare la temperatura in ogni condizione.
Può sembrare scontato, ma sicuramente tutti voi non possedete un’auto dotata di climatronic, in quanto questa tecnologia veniva montata solo sui modelli più esclusivi e sulle auto dal costo importante; attualmente il climatronic sta diventando sempre più di serie e si può affermare che sia praticamente indispensabile in ogni veicolo.
Per verificare la sua presenza a bordo della vettura che siete intenzionati ad acquistare, non dovete fare altro che sbirciare all’interno dell’abitacolo: se notate i classici manopoloni per regolare l’aria, l’auto può al massimo essere dotata di un condizionatore, salvo poche eccezioni. Il climatronic si contraddistingue dalla presenza di piccoli tastini e di un display e ha una vaga somiglianza con le oramai superate autoradio.
Come ben saprete, il climatronic funziona con l’ausilio di un processore che, in base alla temperatura impostata all’interno dell’abitacolo e quella percepita all’esterno dell’auto, si autoregola di conseguenza e sceglie se far partire il condizionatore o il riscaldamento. Grazie al climatronic non avrete più né troppo caldo, né troppo freddo.
L’importanza del navigatore satellitare
Se qualche anno fa il navigatore poteva essere considerato un lusso, ora è oramai di diritto un optional indispensabile, senza il quale potreste trovarvi in serie difficoltà quando viaggiate in posti che non conoscete assolutamente. Qualcuno di voi sarà sicuramente sarcastico a tal proposito, in quanto non di rado il navigatore indica strade inesistenti o porta in luoghi di cui non conoscevate neppure l’esistenza. Al di là degli errori, spesso dovuti a impostazioni sbagliate dall’utente o alla mancanza degli aggiornamenti, il navigatore satellitare è oramai una tecnologia che non dovrebbe essere più un optional al pari del Bluetooth, fondamentale per parlare al cellulare durante la guida, senza ovviamente lasciare il volante o distogliere lo sguardo dalla strada.
Mediante il navigatore satellitare potete selezionare la vostra meta e stabilire diversi parametri, come impostare la tipologia di strade che intendete percorrere, se autostrade o strade extraurbane, oppure i luoghi di vostro interesse che possono esservi utili mentre guidate in un centro abitato, come i distributori di carburante, i musei, i ristoranti e molto altro di più. Insomma, oramai mettersi in viaggio senza un navigatore è come fare il subacqueo senza usare la maschera; pertanto il suo uso è altamente consigliato.
L’ABS e gli altri sistemi; quando l’elettronica corregge l’errore umano
Molti autoveicoli sono attualmente dotati di sistemi elettronici in grado di assistere alla guida ed evitare che una vostra distrazione o una reazione sbagliata al volante possa essere causa d’incidente.
L’ABS per esempio è solo uno dei vari sistemi che in un’automobile moderna hanno la funzione specifica di aiutarvi a non commettere errori; se ora molte vetture sembrano essere intelligenti e frenano da sole prima che voi premiate il pedale, è chiaro che come dotazione di serie sia quantomeno indispensabile beneficiare del sistema ABS, che permette alle ruote di non bloccarsi mai anche quando l’asfalto è molto viscido. Lo stesso discorso vale per le soluzioni di base che permettono all’auto di non sbandare quando le ruote perdono improvvisamente aderenza, di cui un esempio ne sono i vari sistemi antislittamento, ideali per evitare di perdere il controllo del veicolo improvvisamente e in maniera estremamente pericolosa.
I sensori di parcheggio
Si tratta di dispositivi che hanno già convinto tutti ma che non sempre piacciono, probabilmente perché sono un aiuto talmente evidente da denigrare le capacità di chi è al volante. Possiamo dire che i sensori di parcheggio siano oramai un optional che non deve mancare, in quanto sono l’ideale per evitare che vi ritroviate segni indesiderati sui paraurti e di causarne altrettanti alle auto altrui. Sotto questo aspetto i sensori di parcheggio sono qualcosa di molto vicino a un cortese gesto di civiltà.
Il loro funzionamento è molto semplice; i sensori sono posizionati in giro alla vettura e, quando la distanza fra due auto scende sotto un certo limite, vi avvisano emettendo un suono via via più intenso in base allo spazio presente fra i due veicoli.
Anche i sensori di parcheggio non dovrebbero più mancare in una dotazione di serie, specie in un’epoca in cui cominciano a essere montate vere e proprie telecamere per evitare collisioni di qualsiasi genere durante le manovre di parcheggio.
Il Cruise Control
Qualche anno fa il Cruise Control era una chicca che spettava solamente ai possessori di veicoli di un certo pregio; con il passare del tempo è diventato un optional installabile su gran parte delle vetture in commercio. Attualmente non dovreste più rinunciare all’installazione del Cruise Control; provate infatti a pensare a tutte le volte che percorrete una strada provinciale costellata di strisce pedonali e centri abitati; in questi casi non dovete fare i conti solo con i numerosi multavelox, ma anche con il rischio di provocare incidenti dovuti al fatto che l’auto si muove più velocemente di quanto pensiate. Anche in autostrada è senza dubbio comodo poter mantenere una velocità costante sia per quanto riguarda i limiti di velocità che al fine di ottimizzare i consumi.
Il Cruise Control dovrebbe oramai fare parte degli accessori di serie.
Comments