Il traffico veicolare è in continuo aumento, o nella migliore delle situazioni, è stabile: ciò porta gli automobilisti di tutto il mondo a ritrovarsi imbottigliati e a dover partire sempre prima per riuscire a rispettare gli orari.
L’affidabilità del Tom Tom Index
Ecco quali sono le cinque città del mondo che soffrono di più per il traffico: chi lo certifica è il produttore di navigatori TomTom, che racchiude tutti i suoi risultati nel TomTom Traffic Index, un’analisi del traffico veicolare dell’anno 2018.
- Mumbai, India (Asia) – gli automobilisti passano il 65% del tempo bloccati nel traffico
- Bogotà, Colombia (Sud America) – 63%
- Lima, Perù (Sud America) e Nuova Delhi, India (Asia) – 58%
- Mosca, Russia (Europa) – 56%
- Istanbul, Turchia (Europa) – 53%
Il TomTom Traffic Index è un sistema di classificazione del traffico affidabile perché fornisce informazioni dettagliate tenendo in considerazione anche l’impatto che dei rallentamenti sui tempi di percorrenza medi all’interno delle diverse città.
La preparazione di questi dati da parte del produttore di navigatori Tom Tom persegue costantemente l’obiettivo di provare a comprendere le varie dinamiche del traffico, oltre a cercare soluzioni per migliorarlo, come ad esempio con l’utilizzo di auto elettriche, autonome oppure in car sharing.
L’indiana Mumbai è quindi la prima città della classifica globale di quelle più trafficate, seguita dalla capitale colombiana Bogotà e da Lima in Perù; subito dopo trovate Nuova Delhi, Mosca e Istanbul. Ecco quindi quali sono le aree metropolitane elette come le cinque città più congestionate dal traffico al mondo.
I record di traffico delle 5 città più congestionate al mondo
A Mumbai, in India, è davvero sconsigliabile prendere l’auto a causa del suo livello medio di traffico, che è il peggiore al mondo, con le sue strade congestionate per il 65% ogni giorno.
Il record negativo è stato raggiunto il 21 agosto 2018, e la città è stata così piena di vetture da raggiungere addirittura una percentuale del 111% rispetto a quella che sarebbe la capienza massima delle strade urbane.
La quinta città più trafficata del pianeta, cioè Mosca (Europa) tocca invece il suo apice di traffico il 24 dicembre, giornata in cui le strade sono in media così piene di auto da aumentare del triplo i tempi di viaggio su mezzi privati.
La popolazione si rifà però qualche giorno dopo, cioè il 1 gennaio, con il giorno meno trafficato in assoluto.
Roma e il traffico: in 27esima posizione nella classifica
Roma è una delle città più belle del mondo intero, ma qui il traffico è davvero insopportabile, sia per chi si muove in auto che per le moto: nella classifica mondiale delle aree urbane più trafficate la Città Eterna si posiziona al 27esimo posto.
Rispettare gli orari è difficile nel capoluogo capitolino, e di sicuro Roma è la città italiana più trafficata, la prima della lista nera in Italia.
Qui la media del traffico giornaliero è del 39% più alta rispetto a quello che sarebbe il tempo in cui gli automobilisti percorrerebbero le stesse strade senza rallentamenti, nelle condizioni ideali. Nel 2017 questo triste primato era di Palermo.
Scopri anche le città più trafficate d’Italia!
Comments