Le città d’Europa sono davvero belle e di conseguenza molto trafficate, tra le migliaia di turisti che le affollano insieme agli abitanti e ai pendolari: scopriamo insieme la classifica delle 5 città europee più trafficate.
Il traffico in Europa
Se è vero che non esiste una sola città in Europa senza il problema del traffico, è anche vero che alcune di esse hanno affrontato la questione nei più svariati modi, istituendo diverse iniziative ad oc come:
- ZTL
- Tasse ed ecotasse
- incentivi alla mobilità green
- car pooling
- biglietti per i mezzi pubblici economici
Ad ogni modo, ogni veicolo, per quanto green e attento all’ambiente, crea traffico. Molte città inoltre devono ancora riuscire a trovare soluzioni efficaci, ed è proprio il caso delle 5 protagoniste della nostra classifica.
La classifica delle 5 città europee più trafficate
La capitale della Romania è la città più trafficata d’Europa: stiamo parlando di Bucarest, talmente soggetta a questo fenomeno estremo che nessuno sa quando (e se) arriverà a destinazione. Impossibile tentare di calcolare le tempistiche per gli spostamenti, perché questi ultimi possono subire ogni tipo di rallentamento raddoppiando rispetto ai tempi di percorrenza ideali.
Più o meno la stessa situazione è quella che si verifica a Mosca, in Russia, eletta addirittura città mondiale del traffico nel 2012 (TomTom): ad oggi la città russa è la seconda più congestionata in Europa, seguita da San Pietroburgo (sempre in Russia).
Al quarto posto trovate invece Londra (Inghilterra) dove il traffico è uno dei problemi quotidiani contro cui combattere. Nonostante gli sforzi per ridurre la congestione delle auto (ad esempio con il ticket d’ingresso) il traffico a Londra resta terribile: ci sono molte auto e poche strade, e questa combinazione l’ha portata a questa situazione difficile, soprattutto negli ultimi anni.
Al quinto ed ultimo posto ecco che trovate Marsiglia (Francia), un punto d’incontro di tutto il mondo con tantissimi visitatori e auto in circolazione: talmente caotica che per alcuni francesi in confronto a essa la grande Parigi è una città rilassante.
I trend delle 5 città più trafficate in Europa
La ricerca appena evidenziata è stata creata sulla base del TomTom Index, uno studio annuale che l’azienda costruttrice di navigatori compila sulla base dei dati raccolti con i suoi dispositivi connessi alle auto.
La banca dati di TomTom rileva questi dati dagli ultimi nove anni e permette ormai di valutare anche il trend del traffico in Europa: per la prima città europea tra quelle più congestionate, cioè Bucarest, la situazione sta peggiorando, con una crescita del traffico pari al 7%.
Mosca invece è nella stessa condizione dal 2015, con una piccola novità positiva che riguarda la situazione dei parcheggi: grazie all’implementazione del sistema di trasporto pubblico, unita alla nuova politica di gestione, i tempi d’attesa si sono ridotti del 65%.
Nella terza città europea più trafficata, cioè San Pietroburgo, il trend vede invece un aumento dell’1% rispetto all’anno scorso.
Per quanto riguarda Londra notiamo un peggioramento del trend, dovuto al traffico veicolare che è in crescita del 2%: qui è meglio abbandonare l’auto il ogni volta che è possibile, imbracciale la bicicletta e percorrere le autostrade per ciclisti denominate “Cycle Superhighway”.
Comments